Esercizi 6 - Risoluzione 1) In R2. Si calcoli la proiezione ortogonale di (1,2) su (1,1) e si effettui una verifica. Applichiamo la formula a pagina 54 degli appunti, dove a=(1,1) e b=(1,2). a.b = 1*1 + 1*2 = 3 a.a = 1*1 + 1*1 = 2 r = 3/2 pr_a(b) = ra = 3/2*(1,1) = (3/2,3/2) Dunque la proiezione ortogonale di (1,2) su (1,1) è il vettore (3/2,3/2). Verifichiamo il risultato: a.(b-pr_a(b)) = (1,1).[(1,2) - (3/2,3/2)] = (1,1).(-1/2,1/2) = -1/2 + 1/2 = 0 i.e. i vettori a e b-pr_a(b) sono ortogonali. --------------------------------------- 2) In R2. E' data la base (3,6), (4,-2); si calcolino le coordinate di (1,1) rispetto alla base, in due modi. - 1° metodo: sistema lineare. Calcoliamo le coordinate di (1,1) rispetto alla base risolvendo il sistema lineare x*(3,6) + y*(4,-2) = (1,1) 3x + 4y = 1 6x - 2y = 1 Eliminiamo la variabile x nella 2°equazione: Eq2 -> Eq2-2*Eq1 3x + 4y = 1 -10y = -1 Risolviamo in y: 3x + 4y = 1 y = 1/10 Risolviamo in x: 3x + 4/10 = 1 y = 1/10 3x = 6/10 y = 1/10 x = 1/5 y = 1/10 Dunque le coordinate di (1,1) rispetto alla base sono (1/5,1/10). - 2°metodo: proiezione ortogonale. Osserviamo che (3,6),(4,-2) è base ortogonale. Infatti: (3,6).(4,-2) = 12 - 12 = 0 Calcoliamo le proiezioni ortogonali di b=(1,1) sui vettori della base: al variare di a_i vettori base, i termini r_i = (a_i.b)/(a_i.a_i) sono le coordinate. a1.b = (3,6).(1,1) = 9 a1.a1 = (3,6).(3,6) = 45 r1 = 1/5 a2.b = (4,-2).(1,1) = 2 a2.a2 = (4,-2).(4,-2) = 20 r2 = 1/10 Dunque le coordinate di (1,1) rispetto alla base sono (1/5,1/10). --------------------------------------- 3) In R3. Sono dati i vettori a b c 1 1 2 2 3 3 1 2 1 Si determini una base ortogonale di Span{a,b,c} e si calcolino le coordinate di c rispetto alla base. Si effettuino delle verifiche. Identifichiamo una base di Span{a,b,c}: - a non è il vettore nullo; - b non è multiplo di a; - verifichiamo l'indipendenza lineare di a,b,c: b -> b-a c -> c-2*a b c 0 0 1 -1 1 -1 c -> c+b c 0 0 0 Dunque c è combinazione lineare di a e b, pertanto Span{a,b,c} = Span{a,b}. a,b è una base di Span{a,b,c}. Ora applichiamo l'algoritmo di Gram-Schmidt (pagina 59 degli appunti): Base ortogonale: a' = a = (1, 2, 1) b' = b - pr_a'(b) Calcoliamo b': a'.b = (1, 2, 1).(1, 3, 2) = 1 + 6 + 2 = 9 a'.a' = (1, 2, 1).(1, 2, 1) = 1 + 4 + 1 = 6 pr_a'(b) = (a'.b/a'.a')a' = (9/6) (1, 2, 1) = (3/2, 3, 3/2) b' = b - pr_a'(b) = (1, 3, 2) - (3/2, 3, 3/2) = (-1/2, 0, 1/2) Dunque (1, 2, 1), (-1/2, 0, 1/2) è base ortogonale di Span{a,b,c}. Si verifichi l'ortogonalità calcolando il prodotto scalare a'.b' Calcoliamo le coordinate di c rispetto alla base ortogonale: a'.c = (1, 2, 1).(2, 3, 1) = 2 + 6 + 1 = 9 a'.a' = (1, 2, 1).(1, 2, 1) = 6 r1 = 9/6 = 3/2 b'.c = (-1/2, 0, 1/2).(2, 3, 1) = -1 + 1/2 = -1/2 b'.b' = (-1/2, 0, 1/2).(-1/2, 0, 1/2) = 1/4 + 1/4 = 1/2 r2 = -(1/2)/(1/2) = -1 Dunque (3/2, -1) sono le coordinate di c rispetto alla base a',b'. Verifichiamo l'identità (3/2)*a' - b' = c (3/2)*a' - b' = (3/2)*(1, 2, 1) - (-1/2, 0, 1/2) = (3/2, 3, 3/2) - (-1/2, 0, 1/2) = (2, 3, 1) = c --------------------------------------- 4) In R4. Sono dati i vettori a=(1,1,0,0), b=(2,0,2,0), c=(6,0,0,6). Si determini una base ortogonale di Span{a,b,c} e si calcolino le coordinate di c rispetto alla base. Si effettuino delle verifiche. Procediamo come prima: - a non è il vettore nullo; - b non è multiplo di a; - c non è combinazione lineare di a,b (l'ultima coordinata è non nulla solamente in c) Dunque a,b,c è base di Span{a,b,c}. Applichiamo Gram-Schmidt: a' = a = (1, 1, 0, 0) b' = b - pr_a'(b) = (2, 0, 2, 0) - [(1, 1, 0, 0).(2, 0, 2, 0)/(1, 1, 0, 0).(1, 1, 0, 0)] (1, 1, 0, 0) = (2, 0, 2, 0) - (1, 1, 0, 0) = (1, -1, 2, 0) c' = c - pr_a'(c) - pr_b'(c) = (6, 0, 0, 6) - [(1, 1, 0, 0).(6, 0, 0, 6)/2] (1, 1, 0, 0) - [(1, -1, 2, 0).(6, 0, 0, 6)/(1, -1, 2, 0).(1, -1, 2, 0)] (1, -1, 2, 0) = (6, 0, 0, 6) - (3, 3, 0, 0) - (1, -1, 2, 0) = (2, -2, -2, 6) Dunque (1, 1, 0, 0), (1, -1, 2, 0), (2, -2, -2, 6) è base ortogonale di Span{a,b,c}. Si verifichi l'ortogonalità a due a due dei vettori a',b',c'. Calcoliamo le coordinate di c rispetto alla base ortogonale: r1 = (6, 0, 0, 6).(1, 1, 0, 0)/2 = 3 r2 = (6, 0, 0, 6).(1, -1, 2, 0)/6 = 1 r3 = (6, 0, 0, 6).(2, -2, -2, 6)/(2, -2, -2, 6).(2, -2, -2, 6) = 48/48 = 1 Dunque (3, 1, 1) sono le coordinate di c rispetto alla base a',b',c'. Si verifichi l'identità 3a' + b' + c' = c.